Del lago Maggiore è stato detto e scritto molto, persino Stendhal, colto da quel particolare lirismo che si avverte solo davanti ai miracoli della natura, affermò di aver trovato proprio qui il luogo da cui non avrebbe voluto separarsi mai. Lungo circa 65 km e dalla caratteristica forma a parentesi graffa, bagna le coste de! Piemonte, della Svizzera e della Lombardia, in provincia di Varese, da Sesto Calende a ‘Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, quest’ultimo il comune italiano con il nome più lungo e dal quale, per la sua posizione leggermente elevata rispetto al lago, si gode un eccezionale panorama che copre un gran tratto del lago. A strapiombo sulle acque è il tratto di costa che ospita l’importante e suggestivo complesso religioso dì Santa Caterina del Sasso a Leggiuno. Sulle sponde varesine del Maggiore vi sono numerosi centri turistici, dotati di tutte le infrastrutture e servizi per gradevoli soggiorni, piccoli alberghi, ristoranti, campeggi, spiagge, attrezzature sportive per sport d’acqua e all’aria aperta. Il luogo da cui si ha una delle viste più suggestive del lago è il colle S. Elsa, piccolo poggio del Sasso del Ferro, la montagna di Laveno Mombello. Principali centri sul Lago Maggiore: Sesto Calende, Usanza, Angera, Ranco, Ispra, Monvalle, Arolo, Leggiuno, Reno, Cerro, Laveno Mombello, Castelveccana, Porto Valtravaglia, Brezzo di Bedero, Germignaga, Luino, Colmegna, Maccagno, Tronzano, Pino con il valico italo-svizzero di Zenna. Provincia: Varese (VA) e Verbano Cusio Ossola (VCO). Superficie: 212,5 km². Profondità: 177 m