Varese – Il sindaco di Varese, Davide Galimberti ha detto: “Voglio ringraziare il gruppo che ha realizzato l’evento della Varese Design Week. Un grazie inoltre alle tante attività che si sono rese disponibili e parteciperanno all’edizione 2018. Questa è sicuramente una’occasione culturale importante per la città ma anche per mettere in mostra le nostre eccellenze, le nostre aziende e il nostro territorio. L’amministrazione ha dato il via, anche attraverso il Piano della cultura e ad una serie di iniziative di riqualificazione della città, ad un lavoro di posizionamento di Varese su un tema fondamentale che è quello della promozione del nostro territorio. Le esposizioni che potremo ammirare durante la Varese design week ci consentiranno di accendere ancora di più i riflettori su Varese. Ci aspettiamo molto da questa nuova edizione perché rappresenta una ulteriore occasione di valorizzare il nostro territorio abbinando alla cultura e la valorizzazione delle nostre eccellenze imprenditoriali. Tutto questo serve per fare crescere la nostra città”.
Il colore e la luce saranno infatti i soggetti principali di molte installazioni e incontri a tema di Design-week 2018 a Varese dal 12 al 16 Aprile. La manifestazione organizzata con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus.
Colorful significa anche multidisciplinarità, interazione, contaminazione, emozione e questi saranno gli ingredienti dell’edizione 2018 attraverso cui l’Associazione Wareseable – unica organizzatrice dell’evento – intende collegare Varese a realtà nazionali e internazionali e alla vicina Milano, anticipando di qualche giorno rispetto alle date del Salone del Mobile e del Fuorisalone della metropoli lombarda.
NE VEDRETE DI TUTTI I COLORI!
Teatro della manifestazione sarà il cuore di Varese, con le sue realtà locali e commerciali nella ricerca di
un approccio di appartenenza cittadino sistemico globale. Elemento di grande impatto dopo il successo della Glass Emotion Hall è ora in cantiere, da un’idea di Roberto Torsellini, con la collaborazione di sponsor tecnici e dell’associazione Wareseable, un’altra installazione emozionale pronta a stupirci e coinvolgerci: IL GLASS EMOTION BRIDGE.
Prosegue il Concorso di Idee e quest’anno il tema è il PET DESIGN con l’obiettivo di stimolare designer e
aziende nell’ideare nuovi prodotti di design per i nostri amici a quattro zampe. Come già avvenuto nelle scorse edizioni, lo scopo di questo evento sarà di COINVOLGERE DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI, come architetti, designer, studiosi, scrittori, musicisti, artisti, aziende, ma anche i giovani del Liceo Artistico Frattini, vero motore di una generazione che deve guardare avanti, verso il progresso e la tecnologia. La forza di questa iniziativa è la capacità di FARE SISTEMA.
IL TEMPORARY
Partendo dal concetto inglese di Temporary store nasce il Color Temporary dedicato alla Varese Design Week 2018 a cura della designer Silvana Barbato e dell’architetto e consulente colore Laura Sangiorgi. Sito nel cuore della Varese da bere questo spazio, che vuole essere il quartier generale della manifestazione ove si potranno richiedere indicazioni e ritirare tutti i materiali informativi, sarà oggetto di diverse installazioni grazie all’apporto di prestigiosi brand quali Gessi attraverso l’azienda Caielli&Ferrari e la Falegnameria Serra 1938. Lo spazio offrirà anche l’occasione alle curatrici di proporre sperimentazioni di colore grazie all’apporto della psicologa e psicoterapeuta Sara Biancon che creeranno interessanti interazioni tra il visitatore e gli spazi progettati con colori e luci. Durante la Varese Design Week la Dottoressa Biancon proporrà un incontro a tema per approfondire le emozioni e sensazioni che verranno suscitate percorrendo e sostando nelle installazioni. Sarà possibile anche avere informazioni in merito ai materiali utilizzati per l’allestimento da tecnici di Telmotor e Keim che saranno presenti al temporary in orari che verranno comunicati.
La redazione
Continua a seguirci sui nostri social, clicca qui!